PROIEZIONE FILM TRENTO FILM FESTIVAL

17/07/2025 - 21/08/2025

20:30

Tre serate dedicate al grande cinema di montagna, esplorazione e avventura grazie al progetto Trento Film Festival 365, che porta sul territorio una selezione dei migliori film del celebre festival internazionale.

📍 Location: Sala Presanella (Tonale) e Polo Culturale (Vermiglio)
🎟️ Ingresso libero


📅 Giovedì 17 luglio – ore 21.00
📍 Sala Presanella – Tonale

🎞️ Arrampicare per viaggiare
La vita straordinaria di Mario Manica, ex alpinista trentino che, tra gli anni '80 e il 2004, ha esplorato il mondo con le sue spedizioni. Un grave incidente in Venezuela interrompe la sua carriera alpinistica, ma non il suo spirito d’avventura. Mario riscopre la libertà nel viaggio in bicicletta, attraversando paesaggi spettacolari e incontrando storie toccanti.
Un documentario che celebra la resilienza, la curiosità e la capacità di reinventarsi anche di fronte alle sfide più dure.

🎞️ Il canto del ghiaccio –  Capitolo 1: L’estate del Làres
Fino a pochi anni fa, sentivamo solidi i ghiacciai alpini sotto i nostri passi; eterni. Oggi appaiono fragilissimi. Siamo sulla Vedretta del Làres, nel gruppo dell’Adamello, che ospita il più grande ghiacciaio italiano. In pochi minuti viviamo un’intera estate di fusione.
Attraverso una drammaturgia dell’assenza, il film coinvolge emotivamente lo spettatore, invitandolo a riflettere sulla propria esperienza in un momento cruciale per il futuro del pianeta.


📅 Martedì 5 agosto – ore 21.00
📍 Polo Culturale – Vermiglio

🎞️ Eternal Solo
Stefano Ragazzo non è nato tra le montagne. La passione arriva dopo, come un fulmine a ciel sereno, e lo porta lontano dalla pianura verso le cime più ardite. Ispirato dalla grande tradizione dolomitica, si dedica alla scalata in solitaria: un modo profondo per superare i propri limiti e conoscere se stesso.
La sua sfida più grande? Eternal Flame, una parete leggendaria nel cuore del Karakorum pakistano. Un viaggio straordinario nel mondo dell’alpinismo, dove coraggio, passione e amore per la montagna si intrecciano in un’impresa al limite dell’impossibile.

🎞️ The Walk of Life
Dopo aver scalato la via più difficile della sua vita, James Pearson scopre che il rispetto che ha inseguito per 15 anni può essere trovato solo dentro di sé.
The Walk of Life racconta le difficoltà interiori degli atleti e il lato più fragile dello sport. Attraverso riflessioni intime e testimonianze di figure chiave dell’alpinismo britannico, seguiamo James nel suo percorso di consapevolezza, accettazione e nella ricerca di una nuova pace interiore.


📅 Giovedì 21 agosto – ore 21.00
📍 Sala Presanella – Tonale

🎞️ L’unico superstite
In un angolo remoto delle Alpi orientali sopravvive l’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia: il ghiacciaio del Montasio. È il più basso dell’intero arco alpino italiano, ma da vent’anni non si ritira, resistendo contro ogni previsione al disastro climatico.
Questa presenza silenziosa, che sfida le statistiche e il destino, diventa un simbolo di speranza. Ma è anche un invito alla riflessione: possiamo ancora cambiare le cose?
Un racconto potente sul legame profondo tra uomo e natura, oggi sempre più messo alla prova dall’ego e dall’indifferenza.

🎞️ The Ice Builder
Sulle maestose cime dell’Himalaya, nella remota valle dello Zanskar, le comunità ladakhe hanno sempre vissuto in equilibrio con la natura. Da generazioni, i ghiacciai primaverili hanno garantito l'acqua necessaria alla vita e all’agricoltura. Ma oggi, di fronte agli effetti drammatici del cambiamento climatico, quella fonte d’acqua si sta esaurendo.
In risposta, gli abitanti hanno iniziato a costruire ghiacciai artificiali, vere e proprie torri di ghiaccio che, sciogliendosi nei mesi più caldi, rilasciano lentamente l’acqua salvando raccolti e villaggi.
Un documentario che racconta ingegno, resistenza e speranza, in uno dei luoghi più estremi del pianeta.


📽️ Un’occasione imperdibile per appassionati di natura, storie vere, esplorazione e bellezza.
Ti aspettiamo per vivere insieme grandi emozioni!

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter

Ti sarà inviata una mail di conferma all'indirizzo indicato