PONT DEGLI ALPINI
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ora/e
DIFFICOLTÀ: facile
Il sentiero prende il nome da un ponte, ricostruito, chiamato degli Alpini.
Il percorso non presenta particolari difficoltà da un punto di vista tecnico.
Partendo dalla Baita Velon, la prima parte è semi-pianeggiante, si segue la strada forestale e si fiancheggiano dei "laghetti" per la pesca sportiva ricavati dal torrente Vermigliana. Si incontrano alcune gallerie (stoi) usate durante la Prima Guerra Mondiale sia come deposito di materiale e munizioni che come rifugio. Si arriva nei prati della Malga Pecè, dove in estate è possibile effettuare visite guidate ed attività didattiche per famiglie sulla caseificazione. Dopo il ponte degli Alpini si sale lungo il sentiero SAT n. 268 raggiungendo la zona delle Carbonere dove un tempo, in alcuni "terrazzi" pianeggianti ancora visibili, si realizzava il carbone con la legna. Si segnalano alcuni scorci panoramici sulla Val di Strino e sul fondovalle.
LUNGHEZZA: 7.5 km
DURATA: 2h 50'
DISLIVELLO: 338m
(da cartina Vermiglio Outdoor)
Vacanza sicura