SENTIERO DEI FORTI
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ora/e
DIFFICOLTÀ: turistico
Percorso in ambiente boschivo che permette di raggiungere alcune fortificazioni austro-ungariche. Dal parcheggio della seggiovia Valbiolo si risale lungo la strada asfaltata fino all'Ospizio S.Bartolomeo (1971m).
Si prosegue lungo la strada sterrata fino a raggiungere sulla sinistra il bivio del sentiero (SAT 160) che porta al Forte Zaccarana (2096m, realizzato tra il 1907 e il 1913). Punto panoramico di rara bellezza, dal Forte Zaccarana si possono ammirare cime imponenti cime la Busazza, il maestoso scenrario della Presanella, le creste dei Monticelli, l'ampia sella del Tonale e dell'alta Val si Sole. L'interno del Forte Zaccarana è parzialmente visitabile (solo con visite guidate).
Il sentiero sale e scende dolcemente e non presenta particolari difficoltà tecniche. Dal Forte si segue la strada che scende nel bosco fino ai ruderi delle caserme di Strino (villaggio militare austro-ungarico all'epoca composto da caserme, magazzini e un ospedale da campo).
Dalle caserme si ritorna al Passo Tonale percorrendo la strada sterrata che passa dal Forte Mero (1840m realizzato tra il 1911 e il 1913), dove si può trovare un'area attrezzata per pic-nic.
LUNGHEZZA: 12km
DURATA: 3h 50'
DISLIVELLO: 373m
Vacanza sicura